XXXIII Giostra dei Ventimiglia 2023
Geraci Siculo, XXXIII Giostra dei Ventimiglia 2023
Viaggio nel tempo a Geraci Siculo, dove i colori e i suoni del medioevo riprendono le tinte accese del glorioso passato della Contea ai tempi dei Ventimiglia.
Dame, cavalieri e imprese audaci saranno il mix fondamentale che permetteranno di vivere tre giorni immersi in un’atmosfera medievale.
Nei giorni 04, 05 e 06 Agosto, Geraci Siculo piccolo centro Medievale in provincia di Palermo, dagli anni ’90 inserito nel Circuito dei Borghi Più Belli d’Italia, ha fatto da palcoscenico alla XXXIII^ Edizione della Giostra dei Ventimiglia, manifestazione promossa dal Comune di Geraci Siculo e sviluppata dalla Proloco di Geraci Siculo.
L’evento si è aperto Venerdì sera 04 agosto, presso i ruderi del Castello, con la prima serata del percorso storico-rievocativo guidato “U Conti Cumanna”.
Nella serata di Sabato 05 agosto si è tenuta la seconda serata del percorso storico-rievocativo guidato “U Conti Cumanna”, curato dall’Associazione Pro Loco di Geraci Siculo.
Per qualche ora il pubblico è stato catapultato nel periodo in cui la contea di Geraci era dominata dal Conte Francesco Ventimiglia, personaggio di grande valenza storica. I visitatori sono stati immersi in scene di vita quotidiana vissute a corte e rappresentazioni teatrali consentiranno loro di conoscere alcuni dei momenti salienti della vita del nobile.
Scarica l'eBook fotografico della Giostra dei Ventimiglia ( Click sul Link o sulla foto sopra )
Scarica l'eBook fotografico della Giostra dei Ventimiglia ( Click sul Link o sulla foto sopra )
Domenica 06 agosto è stata una giornata ricca di appuntamenti: alle ore 10:00 la piazza del popolo e il corso Vittorio Emanuele sono stati animati dagli sbandieratori "Rione Panzera".
Alle 10:30, nel corso Vittorio Emanuele, è stato il momento dell'accoglienza dei Sindaci della Contea e dei loro cavalieri, alle ore 11:30 in Piazza del Popolo ha avuto luogo il solenne giuramento dei Cavalieri, a seguire ancora alle 12:30 la piazza è stata nuovamente animata dagli sbandieratori "Rione Panzera".
Alle ore 15:30 da Piazza del popolo si è snodato il Corteo storico, dame, cavalieri, sbandieratori hanno raggiuntoo il nuovo Campo di dressage “da Zotta u Fiumiettu” ( Piazza Aldo Modo ) dove prodi fantini si sono sfidati nei giochi cavallereschi, il gioco degli Anelli, il gioco del Saraceno e a conclusione per definire il vincitore della XXXIII Giostra dei Ventimiglia il gioco ad esclusione diretta della Rosa.
Il Campione in carica da sfidare era il cavalieri di Geraci Siculo Giovanni Corradino.
Sono stati tre giorni medievali in cui i visitatori del XXI secolo sono stati catapultati nel XIV Secolo, anni in cui il Casato dei Ventimiglia dominava l’intera Sicilia.
Scarica l'eBook fotografico della Giostra dei Ventimiglia ( Click sul Link o sulla foto sopra )