Geraci Siculo, eBook e Pdf Album
Non si visita un borgo come si visita una metropoli. Si rallenta, si privilegia la qualità, le sensazioni, le esperienze. Occorre dimenticare l’ottimizzazione del tempo, tipica del turismo di massa, che deve standardizzare per consumare tutto velocemente. Una visita in un borgo presuppone di entrare in uno stato mentale di accoglienza, condizione che permette di guardare più che vedere, di vivere il posto piuttosto che attraversarlo.
Negli anni recenti è andata aumentando l’importanza del turismo nei borghi, tanto da poter parlare di un prodotto specifico che può contare su un’ampia e diffusa rete di destinazioni che costituisce un elemento caratterizzante l’offerta italiana.
In alcune situazioni lo sviluppo è avvenuto in modo non programmato, dalla scoperta quasi casuale da parte di visitatori, a cui sono seguiti flussi più consistenti di turisti soprattutto in veste di escursionisti, ma anche di residenti sia pure per brevi periodi. Il turismo dei borghi inizia a posizionarsi come un “turismo minore” diverso e per certi versi alternativo rispetto a quello dei grandi flussi del turismo culturale che interessano gli itinerari turistici più famosi.
La domanda nei borghi è prevalentemente di origine interna, mentre i flussi internazionali si orientano verso le grandi città d’arte che costituiscono le mete tradizionali del turismo culturale. Si verifica in questa fase la scoperta da parte dei turisti delle città della provincia e dell’offerta culturale dei borghi apprezzati in quanto richiedono spostamenti più contenuti e rispondono in modo innovativo alle esigenze della domanda alla ricerca di qualcosa di diverso e di innovativo rispetto alle mete tradizionali.
Il turismo rappresenta per queste destinazioni un’opportunità per valorizzare il proprio patrimonio, anche quello meno conosciuto, come ad esempio, l’ambiente o la qualità della vita; un modo per favorire forme di turismo residenziale e non solo escursionistiche, andando ad incidere positivamente sulla riduzione della stagionalità dei flussi e attivando uno sviluppo delle attività economiche e dell’occupazione locale.
Scarica gli eBook Geraci Siculo "A Carvaccata di Vistiamara" e Geraci Siculo la Giostra dei Ventimiglia.
eBook Geraci Siculo "A Carvaccata di Vistiamara" 2011
Scarica l'eBook Caricato su Kobo.com; https://bit.ly/3Geraci_Siculo_Ebook_Fotografico_Carvaccata_2011 Scarica l'eBook Caricato su Amazon.it; |
eBook Geraci Siculo La Giostra dei Ventimiglia
Scarica l'eBook Caricato su Kobo.com; https://bit.ly/2eBook_fotografico_Giostra_dei_Ventimiglia Scarica l'eBook Caricato su Amazon.it; |
Negli anni più recenti è cominciata una nuova fase del turismo nei borghi; questi non sono più visti come un prodotto di nicchia, minore, ma vengono percepiti invece come “eccellenze” turistiche del nostro Paese, in grado di soddisfare quell’esigenza di conoscenza che diventa fattore sempre più importante nella domanda turistica.
Per aumentare la loro visibilità sul mercato queste realtà ricorrono in modo crescente a processi di integrazione che vedono la messa in “rete” di borghi anche di ambiti territoriali diversi. Si tende ad arricchire la gamma di proposte e di servizi integrando le risorse storiche-culturali con quelle naturali, di tipo enogastronomico e della cultura immateriale. A partire dagli anni 2000 il “borgo” si caratterizza per essere una destinazione con un’elevata vocazione all’ospitalità, che si manifesta in un’attenzione ai temi della qualità, della sostenibilità, dell’accoglienza, della sensibilizzazione e del coinvolgimento dei residenti verso queste tematiche.
Il turista è affascinato dall’atmosfera che si respira nel borgo più che dai singoli monumenti, un’atmosfera determinata dal contesto urbanistico e umano, dalle cose che si possono vedere e fare, dal cibo e dalle opportunità di acquisto di prodotti locali. C’è dunque una progressiva evoluzione dei contenuti ricercati dalla domanda, che tende ad attribuire un valore crescente alle componenti immateriali del prodotto.
Si registra la tendenza sul mercato nazionale ai viaggi di “conoscenza” che generano occasioni di scoperta e di crescita culturale. Un turismo che cerca lo spirito dei luoghi, che ama le relazioni con i residenti, che si auto organizza la vacanza, personalizzando la propria scelta inserendo sia proposte di grande qualità ed eccellenza che vacanze basate sulla semplicità. Questo turista ama vivere il territorio, immergersi nella cultura dei luoghi; andare alla scoperta delle tradizioni locali, dei prodotti del territorio, sentendosi un residente temporaneo che cerca occasioni di socializzazione e di incontro con i residenti e gli altri visitatori. Attualmente il turismo dei borghi si rivolge ad un target di domanda sensibile ai temi propri del turismo slow, del turismo filantropico, del turismo di conoscenza e di quello emozionale.
Scarica gli Album dedicati a Geraci Siculo
Album Geraci Siculo La Contea di Geraci Siculo 2022
|
Album Geraci Siculo La Contea di Geraci Siculo
Scarica l'Album; |
.
Album Geraci Siculo Raccolta Locandine Parrocchia
|
Album Geraci Siculo Raccolta Locandine
Scarica l'Album; |
Album Geraci Siculo Photo Contest #VisitGeraciSiculo
Scarica l'Album; |
Album Geraci Siculo Venerdì Santo
Scarica l'Album; |
Dal 2011, La “La rete de I Borghi Più Belli d’Italia” è un bene storico e culturale del Paese ed ha come oggetto e scopo fondamentali, fare della bellezza l’elemento fondamentale sul quale basare lo sviluppo della comunità locale, diffondere presso l’opinione pubblica nazionale e internazionale la conoscenza delle bellezze della provincia italiana e rendere i pubblici poteri consapevoli della necessità di conciliare il rispetto del patrimonio culturale ed ambientale con la necessità dello sviluppo economico, promuovendo l’occupazione ed il miglioramento della qualità della vita degli abitanti, soprattutto per quanto riguarda i piccoli Comuni.
L’Associazione "Hyeracij Project” ha lo scopo di promuovere, pubblicizzare, divulgare, tramandare e conservare le tradizioni storico-culturali della comunità di Geraci Siculo, prioritariamente, e delle altre comunità locali madonite, siciliane e italiane che si riterrà opportuno prendere in considerazione e valorizzare, tutto questo attraverso le immagini, i video, le cartoline e i banner al fine di offrire al turista, che sceglie di soggiornare a Geraci, una visione diversa e particolare del paese, delle Madonie, della Sicilia e dei luoghi di interesse italiani.
Geraci Siculo, Guida Hyeracij Project
Scarica la Guida in Pdf |
Geraci Siculo Miniguida
Scarica la MiniGuida |
||
Scarica la MiniGuida Visit Geraci Siculo |
Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente sito, ivi inclusa la riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma senza previa autorizzazione dell’autore Giacomo Salmeri